Il Biologo Carmelo Isgro’ protagonista della puntata di Linea Blu sull’Isola di Stromboli

Un’isola in continua trasformazione, mare nero e profondo, uno dei pochi vulcani al mondo sempre in attività. Linea Blu” esplora Stromboli, la più settentrionale delle Eolie, il punto più a nord di tutta la Sicilia accompagnati dal Biologo Marino di Capo D’Orlando Carmelo Isgro’.

Carmelo Isgro’ è un Biologo e Biochimico, membro del Comitato Tecnico Scientifico del Museo della Fauna dell’Università degli studi di Messina. Collabora con diverse università, enti e associazioni di ricerca. Impegnato da anni nella salvaguardia del mare e nell’attività di recupero di tartarughe e cetacei in difficoltà o spiaggiati.
Nel 2017 ha effettuato da solo il recupero dello scheletro di un Capodoglio di 10 tonnellate poi ribattezzato SISO, morto a causa di una rete illegale a largo delle isole Eolie e passato alla cronaca per la grande quantità di plastica ritrovata nel suo stomaco.
Dopo averne ricostruito lo scheletro ha fondato il MuMa – Museo del Mare di Milazzo sito nell’antico Castello di Milazzo, all’interno del quale si è tenuta la conferenza del Ministro dell’ambiente Sergio Costa.

Carmelo, aggiungono il Presidente Alessandro Pitruzzella e  il Segretario Federico Li Causi, continua a trasmettere la sua passione e competenza per la Biologia Marina e la conservazione della biodiversità. E’ proprio grazie al suo impegno ed alle sue intuizioni da sognatore, ancora una volta i Biologi fanno parlare di se dando spazio ad i diversi settori di competenza.

Carmelo ha fondato il Museo del Mare di Milazzo, Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l’Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie.
Possiamo affermare come si tratti di un’esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e installazioni artistiche multimediali che portano il visitatore a prendere coscienza degli impatti antropici per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.

Visita il SITO DEL MUMA

Insomma non siamo una professione morta ma viva e dinamica come la biodiversità.

VEDI LA PUNTATA

 

IL SEGRETARIO

Federico Li Causi