La Fnob, in collaborazione con il Collegio Biologi Università Italiane (Cbui) e il Consiglio Universitario Nazionale (Cun) ha organizzato lo scorso 22 Febbraio a Roma, l’incontro dal titolo “Lauree abilitanti e titoli professionalizzanti. Sinergia tra Fnob ed istituzioni universitarie", evento riservato ai Presidenti dei Corsi di Laurea in Biologia, ai rappresentanti delle Istituzioni Universitarie e ai componenti dei direttivi degli Ordini Territoriali dei Biologi. Per l'Ordine dei Biologi della Sicilia presente la Consigliera Carmen Simone, componente del Coordinamento dei Biologi Nutrizionisti della FNOB.
L’iniziativa, promossa dal Dott. Diego Virgone, Tesoriere della FNOB, ed organizzata dal Presidente del Collegio dei Biologi Universitari Italiani (CBUI), il Siciliano Prof. Salvatore Saccone , e dal Presidente dell’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria (OBToU), Prof. Renato Fani, ha visto la partecipazione di molti presidenti dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Biologia, di rappresentanti delle Istituzioni Universitarie e dei componenti dei direttivi degli Ordini Territoriali dei Biologi.
Il Prof. Salvatore Saccone - Presidente CBUI
"L’Ordine dei Biologi continua a lavorare nell’interesse generale della categoria”. Queste le parole del presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Biologi, Vincenzo D’Anna intervenuto al convegno dal titolo “Lauree abilitanti e titoli professionalizzanti. Sinergia tra Fnob ed istituzioni universitarie”: l’evento della Fnob, che si è tenuto presso l’hotel Royal Santina a Roma, sabato 22 febbraio, riservato ai referenti universitari ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo universitario. Una giornata importante per discutere delle nuove e tantissime opportunità che si ritrovano ad avere i biologi secondo il principio come ha sottolineato il presidente D’Anna che “il solo sapere non basta”. Sì alle scuole teoriche ma sì soprattutto alla pratica “perché – ha ricordato il presidente Fnob – in futuro possiamo ritrovarci con un’aliquota di giovani biologi che hanno bisogno di rigenerarsi con nuovi segmenti della biologia che non siano “refugium peccatorum”. La giornata a cui cui hanno partecipato trenta docenti universitari responsabili dei corsi di laurea in Scienze Biologiche è stata suddivisa in più sessioni e si è aperta con i saluti istituzionali del professor Salvatore Saccone Biologo Siciliano ed ordinario di Genetica al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, presidente del “CBUI” Collegio dei Biologi delle Università Italiane e del professor Paolo Pedone ordinario di biochimica presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e presidente del consiglio universitario nazionale (CUN) organo consultivo del Ministero dell’università e della ricerca italiano. Quindi il via ai lavori con la relazione del professor Saccone sui corsi di studio e area biologica lauree abilitanti e tirocinio curriculare e del professor Pedone. Mentre più tecnica la relazione del professor Alberto Spano’ Vice Presidente Fnob che ha illustrato la normativa relativa alla professione dei biologi e alla evoluzione della stessa. In particolare, ha illustrato la legge 163 del 2021 sulle lauree abilitanti con analisi dei punti critici applicativi. Anche il presidente D’Anna ha parlato dell’ importanza di aggiornare le nuove competenze, per i biologi che si occupano di nutrizione bisogna provvedere con una legge ad hoc. La seconda parte è stata dedicata ai tirocini ed alla formazione professionale, tra le sessioni proposte anche quella relativa all'Università, l’Ordine dei Biologi e il Tirocinio Curriculare moderata dai proff Fabio Caradonna e Gaetano Lucchese.
Il prof. Fabio Caradonna e il Prof. Gaetano Lucchese
La Dott.ssa Carmen Simone - Consigliere OBSInteressante ed apprezzato dalla platea anche l'intervento programmato nel topic "I Tirocini post-laurea: quale futuro per queste opportunità professionalizzanti?" della Collega Carmen Simone che con chiarezza e competenza ha delineato un argomento di grande importanza per i Giovani Biologi, sul quale anche a livello territoriale la Consigliera Simone si è fatta promotrice nell'attenzionare tale problematica impegnando il Consiglio Direttivo nello studio di una percorso formativo professionalizzante di avviamento alla professione di Biologo che coinvolga i Liberi Professionisti e le realtà lavorative pubbliche e private.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella. Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(2 minuti, 23 secondi)