
Dal 7 al 11 Maggio al via ad Ustica, la Seconda Edizione della Summer School teorico-pratica in Biologia Marina Applicata. Si tratta di cinque giornate che vedranno protagonista l'Area Marina Protetta dell'Isola di Ustica, la prima istituita in Italia nel lontano 1986. Quest'anno la Summer School, giunta alla sua seconda edizione, che ha visto al suo esordio nel mese di Ottobre un autentico successo in termini di partecipazione e di trasmissione delle competenze teorico-pratiche, sarà un innovativo Blue Training sul tema della Biologia Marina e dell'Ecopsicologia per la Conservazione del Mare.
Coinvolti in questa edizione, diretta dal Dott. Davide Bruno e dalla Dott.ssa Elena Principato, anche l'Università degli Studi di Palermo che sarà presente con la Prof.ssa Maria Giovanna Parisi, Ordinario in BIO-04 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare e alcuni dottorandi di ricerca, ricercatori afferenti alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, Antonino Miccio Direttore Area Marina Protetta “Regno di Nettuno, l'AMP Isola di Ustica, il Comune di Ustica.
Ad introdurre i lavori per l'Ordine dei Biologi della Sicilia, il Presidente Alessandro Pitruzzella, sono stati invitati ai saluti istituzionali di apertura il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi Sen. Dott. Vincenzo D'Anna e le autorità Istituzionali e accademiche.
La partecipazione prevede per tutti i partecipanti una quota di partecipazione dedicata, ulteriormente ridotta per gli iscritti all'Ordine dei Biologi della Sicilia, che comprende le spese di aliscafo a/r da Palermo, organizzazione, immersioni, pensione completa pranzo e cena, alloggio (camera singola o doppia) in B&B con prima colazione, uscita in barca, trasporti di gruppo, ARA, Crediti ECM, Kit del corso. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione in fondo a questa pagina.
Previste tre immersioni guidate, di cui una in attività di campionamento e/o censimento in immersione nell’ambito del progetto TEC-SOS ed un altra nell’ambito del progetto per il monitoraggio subacqueo di Cladocora caespitosa.
Una terza immersione sarà guidata da un professionista Psicologo e sarà incentrata sugli aspetti ed i metodi che regolano l'ecopsicologia dell'immersione.
Tutti i partecipanti dovranno avere al momento dell'inizio della Summer School il Brevetto (minimo Open), potranno iscriversi all'evento anche coloro che al momento sono sprovvisti del brevetto con l'impegno di dotarsene prima dell'avvio dei lavori.
Prevista anche una sessione di attività di monitoraggio e controllo via mare all’interno dell’AMP a bordo di imbarcazioni da diporto.
Sebbene la Scuola sarà incentrata sulle attività pratiche in mare, ci sarà spazio anche per la formazione di base, pertanto verranno trattati alcuni temi specifici ed altamente qualificanti quali: il ruolo del biologo nelle Aree Marine Protette, l' Efficacia socio – ecologica delle AMP: un approccio multidisciplinare; TEC-SOS: tra biosensori e monitoraggio ambientale, MoVaFIsU: il ruolo delle Fucales e la loro conservazione, Cenni teorici alla psicologia subacquea, l’immersione tra limiti e opportunità di cambiamento, Protocollo MedCoral Guardians – Strategie Operative per il monitoraggio subacqueo di Cladocora caespitosa.
Quest'anno grazie all'impegno ed a lavoro del Direttore dell'Area Marina Protetta Dott. Davide Bruno e del Responsabile Scientifico Dott.ssa Elena Principato, ed alla sinergia del Comune di Ustica e del Sindaco Salvatore Militello, che riveste anche il ruolo di Presidente dell'AMP Isola di Ustica, sono previste diverse iniziative di carattere sociale e culturale. Tra queste si evidenzia l'importante presenza ed impegno di Amnesty International Italia, che vedrà proporre la proiezione del film “Come se non ci fosse un domani” ed a seguire un momento di confronto e dibattito che coinvolgerà i partecipanti, le Istituzioni e la comunità locale.
La giornata di Sabato 11 si concluderà in serata con la consegna degli attestati di partecipazione a cura del Direttore dell'AMP Dott. Davide Bruno, del Responsabile Scientifico Dott.ssa Elena Principato e del Sindaco Salvatore Militello, a seguire un dibattito sul cambiamento climatico ed un concerto musicale pianificato congiuntamente dall'AMP e da Amnesty International Italia. La scuola si concluderà Domenica 12 Maggio con una giornata libera per scoprire le bellezze marine, archeologiche e naturali dell'Isola di Ustica che vanta tra l'altro il Villaggio preistorico dei Faraglioni, che, grazie al suo ottimo stato di conservazione e all’enorme mole di materiale restituito, costituisce un esempio significativo e completo di abitato della Media Età del Bronzo (1400-1200 a.C.), testimoniando un momento di particolare sviluppo e di intenso popolamento dell’isola, ed una riserva naturale orientata.
SCARICA IL PROGRAMMA - CLICCA QUI
PREISCRIVITI ALLA SUMMER SCHOOL - CLICCA QUI (I POSTI SONO LIMITATI A 35 DISCENTI)
IMPORTANTE: E' NECESSARIO, SE INTERESSATI, PROVVEDERE CON URGENZA ALLA PRE-ISCRIZIONE ATTRAVERSO IL LINK DEDICATO, IN UN SECONDO MOMENTO LA SEGRETERIA PROVVEDERA' AD INVIARE AGLI ISCRITTI UNA EMAIL CON LE INDICAZIONI PER EFFETTUARE UN BONIFICO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPETTANTE.
N.B E' OBBLIGATORIO, PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL, IL POSSESSO AL MOMENTO DELL'AVVIO DELLA SUMMER SCHOOL, ALMENO DEL BREVETTO OPEN PER LE IMMERSIONI, NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL QUANTI SONO SPROVVISTI DEL MINIMO BREVETTO PER LE IMMERSIONI.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL
La Summer School inizia Mercoledì 7 Maggio con partenza in aliscafo da Palermo alle ore 9.30 ed arrivo a Ustica alle ore 10.45. Domenica 11 Maggio i partecipanti potranno scegliere di partire da Ustica in aliscafo alle ore 7.00 del mattina oppure alle ore 14.00 o 17.00. L'aliscafo della domenica è incluso nella quota di partecipazione. La giornata di Domenica 11 Maggio è libera e potrà essere trascorsa sull'isola liberamente.
Organizzazione della Scuola in partnership con l'Ordine dei Biologi della Sicilia: Dott. Davide Bruno e la Dott.ssa Elena Principato, rispettivamente Direttore e Responsabile Scientifico Biologo dell'Area Marina Protetta Isola di Ustica.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni pratiche, immersioni, attività di studio, monitoraggio e controllo in mare, laboratori didattici e sedute di approfondimento tematico. Tra gli obiettivi lo studio dell’ambiente marino, con particolare riferimento alle specie ed agli habitat presenti nell’Area Marina Protetta.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE OMNICOMPRENSIVA (5 giorni e 4 notti)
Iscritti all'Ordine dei Biologi della Sicilia euro 250,00. La quota include le spese di aliscafo a/r da Palermo, organizzazione, immersioni, pensione completa pranzo e cena, alloggio (camera singola o doppia) in B&B con prima colazione, uscita in barca, trasporti di gruppo, ARA, Crediti ECM, Kit del corso.
Non Iscritti all'Ordine dei Biologi della Sicilia euro 550,00. Alla Summer School potranno partecipare anche Biologi Iscritti ad altri Ordini territoriali, Laureati Magistrali e Triennali, Studenti dei Corsi di Laurea. La quota include le spese di aliscafo a/r da Palermo, organizzazione, immersioni, pensione completa pranzo e cena, alloggio (camera singola o doppia) in B&B con prima colazione, uscita in barca, trasporti di gruppo, ARA, Crediti ECM, Kit del corso.
SCADENZA PRE-ISCRIZIONI: 20/04/2025
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(1 minuto, 58 secondi)