L'Ordine dei Biologi della Sicilia, con il contributo ed il sostegno dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, organizza un evento formativo di eccellenza sul tema "Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana". Si terrà il prossimo 5 Luglio a Palermo presso l'Hotel Giardino Inglese - Sala Kanaris, Via Libertà 63 (accanto il noto Giardino Inglese-angolo Via Notarbartolo), un importante evento formativo dedicato alle biotecnologie vegetali e alle loro applicazioni per un futuro più sostenibile nel settore agroalimentare siciliano. Ricavato da una dimora nobiliare di tardo Ottocento, l’Hotel Giardino Inglese, in perfetto stile Liberty, è una struttura elegante e raffinata, situata a pochi passi da Piazza Politeama.
L’evento, accreditato 8 Crediti ECM, si inserisce in un progetto finanziato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia, e rappresenta un’occasione di confronto tra esperti, ricercatori e professionisti del settore.
L'evento inizierà alle ore 9.00 e proseguirà sino alle 20.00 con uno spazio espositivo a cura di aziende agroalimentari con la presentazione delle eccellenze della produzione e degustazione di prodotti agro alimentari dei territori della regione. Verrà allestito uno spazio espositivo nello splendido terrazzo della struttura che si affaccia sulla centralissima Via Libertà.
In questo prestigioso contesto istituzionale e di categoria, verranno consegnate gratuitamente le nuove spille dell'Ordine dei Biologi della Sicilia che sostituiranno la spilla gadget che era stata inizialmente realizzata come mero semplice segno di appartenenza per inaugurare il nuovo logo oggetto di un restyling.
I Partecipanti riceveranno un kit congressuale e accederanno al Light Lunch di degustazione.
La partecipazione all'intera iniziativa è Gratuita.
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO ED ALLE INIZIATIVE DELLA GIORNATA - CLICCA QUI - I POSTI SONO LIMITATI A 80 PARTECIPANTI.
N.B: DOPO AVERE EFFETTUATO L'ISCRIZIONE AL LINK DI SOPRA, RICEVERAI UNA EMAILDI CONFERMA CHE TI GARANTIRA' L'INGRESSO.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali alle 9:00, seguiti da una sessione introduttiva e da approfondimenti su biotecnologie vegetali, microalghe, nutraceutica, biocarburanti ed economica circolare.
A seguire, l’evento si trasformerà in un momento di valorizzazione del territorio con la presentazione di prodotti siciliani e delle eccellenze agroalimentari della regione, tra innovazione e tradizione.
Un’occasione imperdibile per professionisti, ricercatori e appassionati di scienza e innovazione, che potranno aggiornarsi sulle ultime frontiere delle biotecnologie vegetali e contribuire alla crescita sostenibile del settore agroalimentare siciliano.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(1 minuto, 5 secondi)