martedì 24 giugno 2025

Nel Catanese dal 14 al 18 Luglio la Summer School in Seminologia

da Redazione

Tempo Lettura(3 minuti, 16 secondi)

Il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Biologi della Sicilia ha deliberato l'attivazione di una Summer School dal titolo "La Seminologia come disciplina per conoscere la fisiologia, la patologia, la genetica e la microbiologia dell’apparato riproduttore maschile" che avrà luogo in Sicilia Orientale, dal 14 al 18 Luglio presso il Centro HERA - UMR Via Leucatia Croce, Sant’Agata Li Battiati (Catania). Si tratta di una Summer School intensiva, strutturata su ben cinque giornate, dedicata all’approfondimento delle competenze nel campo dell’andrologia e della salute riproduttiva maschile. Questo percorso formativo, gratuito per gli iscritti all'Ordine dei Biologi della Sicilia, vede quali responsabili Scientifici i Biologi Liana Bosco, Filippo Giacone e Giovanni Ruvolo ed è pensato per i Biologi interessati a conoscere in modo approfondito l’esame del liquido seminale, le patologie dell’apparato riproduttore maschile, le metodiche diagnostiche più avanzate e le strategie terapeutiche più efficaci.

Il corso accreditato per n.50 Crediti ECM, mira a formare professionisti in grado di eseguire e interpretare correttamente l’esame del liquido seminale, collegando i risultati alle conoscenze di fisiologia, patologia, microbiologia e genetica dell’apparato riproduttore maschile. Si approfondiranno inoltre i benefici di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione per migliorare la qualità del liquido seminale e, di conseguenza, la salute riproduttiva.

Per effettuare la pre-iscrizione è necessario inviare una email ad eventi@ordinebiologisicilia.it allegando il proprio C.V in formato pdf firmato, datato e contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati, insieme ad una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La scadenza di presentazione delle pre-iscrizioni è fissata al 20 Giugno 2025 ore 12.00. - PROROGATA AL 27 Giugno ore 12.00 

Obiettivi del corso

Il nostro obiettivo principale è fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche necessarie per eseguire correttamente l’esame del liquido seminale secondo le indicazioni del WHO 2021. Attraverso il corso, si approfondiranno aspetti fondamentali come l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile, le principali patologie, i fattori genetici coinvolti, e le relazioni tra microrganismi e infertilità. Inoltre, si analizzeranno le terapie più innovative per migliorare la spermatogenesi e la qualità del plasma seminale, con un occhio di riguardo all’importanza di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione.

Il percorso si articola in sei moduli principali:

  • Seminologia, anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile
  • Patologie dell’apparato riproduttore maschile e riflessi sul liquido seminale
  • Aspetti genetici che impattano sull’apparato riproduttore e sul liquido seminale
  • Relazioni tra microrganismi (virus, batteri) e infertilità 
  • Approcci terapeutici ed alimentazione Terapie ormonali, quando e come
  • Competenze del biologo e prospettive professionale

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL - CLICCA QUI

Modalità di Partecipazione

I posti disponibili, tenuto conto delle attvità teorico-pratiche che verranno condotte sono stabiliti in 25 unità. I Requisiti Minimi per la Pre-Iscrizione sono i seguenti:

Preferibilmente almeno 12 mesi di esperienza documentata di diagnostica di laboratorio mediante contratti libero professionali e/o subordinato e/o parasubordinato e/o borse di studio e/o assegno di ricerca presso (una delle seguenti posizioni): 

  • un laboratorio di analisi cliniche-medicina di laboratorio pubblico e/o privato (Patologia Clinica, Genetica Medica, Microbiologia Virologia, Trasfusionale, Anatomia Patologica, ed altre discipline affini);
  • e/o un laboratorio di seminologia;
  • e/o un laboratorio di embriologia clinica di un Centro di PMA.

Eventuale Colloquio conoscitivo e valutativo delle conoscenze di base propedeutiche

Qualora le richieste supereranno il numero di 25 unità, il Consiglio Direttivo sarà chiamato a deliberare sull'istituzione di una Commissione di professionisti, con il mandato di valutare i candidati sui seguenti sia su un piamo motivazionale che di conoscenza generale dei seguenti argomenti indispensabili a raggiungere un soddisfacente obiettivo formativo del corso:

  • Seminologia, anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile;
  • Controlli di qualità di laboratorio;
  • Patologie dell’apparato riproduttore maschile e loro impatto sul liquido seminale;
  • Aspetti genetici dell’infertilità maschile;
  • Competenze del biologo e prospettive professionali nel settore.

La data del colloquio sarà comunicata ai pre-iscritti almeno 2 giorni prima della/e data/ fissate e sarà in modalità da remoto.


IL PRESIDENTE           IL SEGRETARIO

Alessandro Pitruzzella     Federico Li Causi