sabato 11 ottobre 2025

Erice, capitale della Medicina di Precisione: Il 17 ottobre la Summer School internazionale

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 56 secondi)

L' International School of Precision Medicine and Laboratory Medicine è diventata un punto di riferimento per l’approfondimento scientifico su temi cruciali della medicina personalizzata e delle scienze di laboratorio. Anche quest’anno, nella splendida cornice di Erice, il 17 Ottobre si terrà il 4° Corso della Scuola, dal titolo: "Alzheimer’s Disease in the Era of Precision Medicine: From Screening to Therapy"

L’evento è diretto dal Prof. Marcello Ciaccio, Ordinario di Biochimico presso l' Università di Palermo, Direttore del Dipartimento Medicina di Laboratorio dell'Azienda-Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo.

Il corso si propone di affrontare il tema della Malattia di Alzheimer attraverso l’approccio della medicina di precisione, con un focus su strategie innovative di screening, diagnosi precoce e targeted therapy, nel contesto della continua evoluzione della medicina traslazionale. Il Presidente Alessandro Pitruzzella, è stato invitato quale componente del comitato Organizzativo di questa prestigiosa scuola internazionale e porterà i saluti istituzionali dell'ente presentando alla platea di docenti e ricercatori di diverse nazioni la mission dell'Ordine dei Biologi della Sicilia ed in particolare le competenze della professione.

SCARICA IL PROGRAMMA - CLICCA QUI 

Servizio navetta gratuito da Palermo

Per agevolare la partecipazione al corso, è stato organizzato un servizio navetta gratuito con partenza da Palermo. Il bus accompagnerà i partecipanti fino a Erice, facilitando la logistica e incentivando la presenza di professionisti e studenti provenienti da tutta la Sicilia occidentale. I colleghi interessati all'iscrizione gratuita al convegno possono registrarsi al seguente LINK: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

I colleghi interessati ad usufruire del bus gratuito possono inviare una email con i propri dati a eventi@ordinebiologisicilia.it

Il Tesoriere Alessio La Porta e la Consigliera Stefania Ajello coordineranno le adesioni dei Biologi, come Ufficio Formazione dell'OBS.

L’Ordine dei Biologi della Sicilia è orgoglioso di sostenere il 4° Corso dell’International School of Precision Medicine and Laboratory Medicine, che si svolgerà ad Erice il prossimo 17 ottobre. Un appuntamento scientifico di altissimo profilo, che vede protagonisti autorevoli esponenti della comunità accademica siciliana e un prezioso contributo da parte di numerosi biologi della nostra regione, impegnati nell’organizzazione e nei contenuti del corso. Esprimiamo il nostro più sentito ringraziamento al Prof. Marcello Ciaccio per l’eccellente lavoro scientifico e formativo che continua a svolgere con grande visione e rigore, e alla Prof.ssa Luisa Agnello per il ruolo chiave nella segreteria scientifica. Invitiamo tutti i biologi siciliani a partecipare numerosi, così il Presidente Pitruzzella ed il Segretario Li Causi

Il Prof. Marcello Ciaccio guida la formazione d’eccellenza sulla Medicina di Precisione ad Erice

Il Prof. Marcello Ciaccio è una figura di spicco nella medicina di laboratorio italiana. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, già Presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) e attualmente impegnato in diversi progetti di ricerca e formazione avanzata, il Prof. Ciaccio rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione, la qualità e la visione integrata tra diagnostica di laboratorio e medicina personalizzata.

La sua afferenza all’Università di Palermo e il suo impegno nella formazione di giovani ricercatori valorizzano l’intero territorio siciliano nel panorama nazionale ed europeo della ricerca biomedica.

Il ruolo della Prof.ssa Luisa Agnello: cuore scientifico e organizzativo del corso

Particolare rilievo assume il contributo della Prof.ssa Luisa Agnello, docente e ricercatrice dell’Università degli Studi di Palermo, che ricopre il ruolo di segretaria scientifica e fa parte della faculty del corso. Biologa con solide competenze in biologia clinica, biochimica clinica e diagnostica molecolare, la Prof.ssa Agnello è una delle figure emergenti nel panorama accademico siciliano e nazionale, e ha contribuito in modo significativo alla definizione del programma e alla selezione dei contenuti formativi.

I Biologi Siciliani nell’Organizing Committee 

Orgoglio per l’intera comunità dei biologi siciliani è la presenza, nell’Organizing Committee, di un gruppo di professionisti che rappresentano le diverse anime della biologia applicata alla medicina di laboratorio: Francesco Cacciabaudo, Rosaria Vincenza Giglio, Anna Masucci, Silvia Matracia, Sabrina Novara, Martina Tamburello, Roberta Vassallo.

La loro partecipazione attiva testimonia l’elevato livello di preparazione e la crescente visibilità dei biologi siciliani nelle iniziative scientifiche di respiro internazionale.

L’appuntamento di Erice rappresenta una straordinaria occasione di aggiornamento per biologi, medici, ricercatori e professionisti della salute interessati alla medicina personalizzata e alle nuove frontiere della diagnosi neurodegenerativa.

L’Ordine dei Biologi della Sicilia esprime il proprio apprezzamento per l’eccellente lavoro svolto dai colleghi coinvolti e invita tutti gli iscritti a cogliere questa importante opportunità formativa e scientifica.