mercoledì 01 ottobre 2025

A Catania la XV Riunione Scientifica AIRTUM: il Registro Tumori al centro della sanità pubblica

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 44 secondi)

Dal 15 al 17 ottobre 2025, Catania ospiterà la XV Riunione Scientifica di AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale per la comunità scientifica impegnata nella sorveglianza oncologica e nella promozione della salute pubblica. L’evento si terrà presso l’Aula Magna dell’Edificio 13 del Policlinico di Catania, luogo simbolico di ricerca, formazione e assistenza.

L'Ordine dei Biologi della Sicilia ha concesso il patrocinio non oneroso, tenuto conto dell'alto livello scientifico dell'iniziativa e del valore formativo e professionale, su proposta della Prof.ssa Ferrante e della Prof.ssa Oliveri Conti, entrambe Biologhe accademiche dell'Università di Catania. L'evento è accreditato per 11,2 Crediti ECM.

Questa XV edizione della Riunione Scientifica AIRTUM ha un obiettivo chiaro: valorizzare le potenzialità della rete, sostenere e rafforzare i registri periferici, promuovere il dialogo tra i diversi attori coinvolti – dalle istituzioni regionali e nazionali fino ai professionisti sanitari e ai ricercatori. Il focus sarà posto sull’importanza di un Registro Nazionale dei Tumori efficace, aggiornato e integrato, come strumento di supporto decisionale per l’intero sistema sanitario.

L’evento rappresenta anche un’occasione per la città di Catania e per l’intera Regione Siciliana, sempre più protagoniste nel panorama della sanità pubblica e della ricerca epidemiologica.

La forza dei numeri nella lotta contro il cancro

La registrazione dei tumori rappresenta un pilastro fondamentale per la programmazione di interventi efficaci in ambito di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento. Avere accesso a dati aggiornati su incidenza, prevalenza e andamento temporale delle patologie oncologiche consente al Servizio Sanitario Nazionale di pianificare strategie mirate, ottimizzare risorse e migliorare i risultati in termini di sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti.

AIRTUM: una rete permanente al servizio della sanità pubblica

AIRTUM riunisce i Registri Tumori attivi sul territorio nazionale, costituendo oggi una rete permanente di sorveglianza oncologica. Il suo ruolo è sempre più centrale non solo nella prevenzione e nel monitoraggio, ma anche nel governo clinico e nel supporto alla ricerca scientifica. Grazie alla raccolta e analisi sistematica dei dati, AIRTUM è un interlocutore privilegiato per le istituzioni sanitarie, gli enti regolatori e la comunità scientifica.