martedì 17 giugno 2025

A Ragusa l'OBS presente alle Giornate Diabetologiche

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 52 secondi)

Lo scorso 6 e 7 giugno 2025, la città di Ragusa ha ospitato con successo l’edizione 2025 de Le Giornate Diabetologiche Siciliane, un evento di grande rilievo nel panorama della diabetologia e della medicina interna. Organizzato e coordinato dal dott. Raffaele Schembari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Diabetologia dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, l’evento ha visto la partecipazione di professionisti e specialisti provenienti da tutta la regione e oltre.

Un importante riconoscimento è arrivato dall’Ordine dei Biologi Sicilia, che ha concesso il patrocinio non oneroso all’evento, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nel promuovere la formazione e l’aggiornamento continuo nel campo delle malattie metaboliche. Inoltre, il Consigliere Giovanni Battaglia ha portato i saluti istituzionali dell’Ordine, su delega del Presidente Pitruzzella, impegnato in altri impegni istituzionali, evidenziando così il sostegno e l’interesse delle istituzioni verso tematiche di grande attualità come il diabete e l’obesità.

Le giornate sono state magistralmente organizzate e arricchite da sessioni di aggiornamento in medicina interna, con un focus particolare sulla gestione del paziente diabetico complesso e delle malattie metaboliche. Di grande rilievo anche la sessione dedicata alle strategie nutrizionali, un aspetto fondamentale per un approccio integrato alla cura.

Il programma ha previsto approfondimenti su tecnologia e diabete, con particolare attenzione al monitoraggio continuo della glicemia e alle innovazioni in campo tecnologico. Questi aggiornamenti rappresentano un passo avanti importante per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ottimizzare le strategie terapeutiche.

L’evento, ormai consolidato nel panorama siciliano, testimonia l’elevata attenzione che la regione dedica alle problematiche legate alle malattie metaboliche, come il diabete e l’obesità. La volontà di continuare a formarsi e confrontarsi è motivata dal desiderio di offrire un servizio sanitario sempre più efficiente e umano, perché, come sottolinea il dott. Schembari, i pazienti non sono semplici utenti, ma persone che necessitano delle competenze scientifiche e del sostegno psicologico per affrontare con spirito reattivo e consapevole la malattia, così il Consigliere Giovanni Battaglia

L’appuntamento si ripropone come un momento di confronto e crescita professionale, fondamentale per mantenere alta l’attenzione su tematiche di grande impatto sociale e sanitario. Le Giornate Diabetologiche Siciliane continueranno a rappresentare un punto di riferimento per medici, biologi, nutrizionisti e tutti gli operatori coinvolti nella cura delle malattie metaboliche.


IL PRESIDENTE           IL SEGRETARIO

Alessandro Pitruzzella   Federico Li Causi