“Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità” è stato il tema al centro del dibattito andato in scena giovedì 20 febbraio 2025, presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia a Roma, in occasione della Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato. Un appuntamento istituito con la Legge 13 novembre 2020, in onore del personale che nel corso della pandemia da Coronavirus è stato in prima linea e quotidianamente, affronta le sfide di un sistema sanitario complesso per garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona. I cinque anni dalla prima diagnosi di Covid sono stati l’occasione per ricordare i professionisti deceduti nell’esercizio della professione e ribadire l’importanza della sanità pubblica e della collaborazione tra professionisti e con i pazienti.
I Biologi erano presenti insieme a Medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, chimici, fisici, professionisti sanitari dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali, operatori del volontariato. Oltre 800 i professionisti del settore Sanitario presenti, per dibattere su tematiche più che mai attuali e ribadire l’importanza della sanità pubblica e della collaborazione interprofessionale e con i pazienti.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, su impulso del Presidente Sen. Dott. Vincenzo D'Anna, ha favorito la partecipazione degli Ordini Territoriali. In rappresentanza dell’Ordine dei Biologi della Sicilia hanno partecipato all’evento il Presidente Alessandro Pitruzzella, la Vice Presidente Monica Mondello, i Consiglieri Daniela Agata Azzarello e Gaetano D'Amico, quest'ultimi componenti rispettivamente della Commissione Medicina di Laboratorio ed Ambiente in seno alla FNOB.
Il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Biologi, Vincenzo D’Anna, è intervenuto alla giornata nazionale del personale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, assistenziale e del volontariato. Queste le dichiarazioni rilasciate per l’evento: “Il covid ha messo a nudo, per la drammaticità degli eventi che ha causato, la criticità del sistema sanitario. Intanto la biologia, le scienze mediche e biologiche hanno fatti dei passi da gigante” – ha detto il presidente Fnob. “E poi – ha aggiunto D’Anna – c’è la necessità di migliorare il gap del sistema che esiste tra nord e sud. La ripartizione risente della grande ingiustizia di fare parti uguali tra diseguali perché esiste differenze tra nord e sud”. Il presidente D’Anna all’evento della giornata delle professioni sanitarie: “Il covid ha messo a nudo le criticità di un sistema sanitario. Intanto la biologia ha fatto passi da gigante”
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella. Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(2 minuti, 0 secondi)