giovedì 29 maggio 2025

Biologi Siciliani: 10 posti gratuiti all’IHEC sulla sostenibilità

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 41 secondi)

L’Ordine dei Biologi di Sicilia è lieto di annunciare l'opportunità per i Biologi Siciliani di partecipare all’International Higher Education Course (IHEC) intitolato “Sustainable Development, Biodiversity and Ecosystems Protection between Italy and Brazil. Towards a cross-disciplinary approach”, un importante evento di formazione e confronto che si svolgerà nel contesto di un dialogo internazionale tra Italia e Brasile.

La Scuola di alta formazione internazionale sui temi della sostenibilità, della tutela ambientale e della biodiversità avrà luogo il 5 e 6 Giugno dalle ore 9.15 alle 18.00 presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo, Via Lincoln 2, ed il 6 Giugno presso l'Aula L. Chiazzese c/o il Dipartimento di Giurisprudenza Via Macheda 172 Palermo. I partecipanti accederanno ai lavori ed ai light lunch previsti.

L’Ordine dei Biologi di Sicilia avrà a disposizione 10 posti riservati ai propri iscritti, permettendo ai Biologi di prendere parte a questa importante iniziativa senza costi, se vuoi iscriverti a questo corso di alta formazione internazionale CLICCA QUI. I posti sono limitati a 10 Biologi, le iscrizioni sono secondo l'ordine di invio della richiesta al solo link dedicato CLICCA QUI.

L’obiettivo principale di questo corso è promuovere un approccio multidisciplinare e collaborativo per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile, alla biodiversità e alla tutela degli ecosistemi, temi di cruciale importanza per il nostro pianeta. Attraverso un confronto tra esperti, ricercatori e professionisti provenienti da entrambi i paesi, si intende favorire lo scambio di conoscenze, metodologie e buone pratiche, con un focus particolare sulle strategie innovative per la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

L’evento rappresenta un’occasione unica per rafforzare i legami tra Italia e Brasile nel campo della tutela ambientale, promuovendo un approccio integrato che coinvolga discipline diverse come la biologia, l’ecologia, le scienze ambientali e le politiche di sviluppo sostenibile. La partecipazione di professionisti e accademici di alto livello contribuirà a creare un network internazionale di competenze e a stimolare progetti di collaborazione futura.

Il Presidente OBS Alessandro Pitruzzella prenderà parte ai saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nel promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra i due paesi, rafforzando l’impegno comune dei Biologi verso uno sviluppo sostenibile e la tutela della biodiversità.

L’Ordine dei Biologi di Sicilia si impegna a sostenere iniziative di formazione e di sensibilizzazione che possano contribuire alla tutela del nostro patrimonio naturale e alla promozione di pratiche sostenibili, in linea con i principi della nostra professione e con l’obiettivo di un futuro più verde e resiliente.

Siamo lieti di esprimere il nostro più sincero apprezzamento per l’impegno del Professore Cristiano Celone dell’Università di Palermo, che ha dimostrato grande dedizione e competenza nel promuovere iniziative di alta formazione e collaborazione internazionale. In particolare, desideriamo sottolineare il suo ruolo di responsabile scientifico della Scuola internazionale di alta formazione interdisciplinare, che si terrà il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Orto Botanico e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, intitolata “Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e degli ecosistemi tra Italia e Brasile. Per un approccio transdisciplinare”.

L’invito rivolto dall’Università degli studi di Palermo all’Ordine dei Biologi testimonia l’importanza che questa iniziativa riveste nel rafforzare il dialogo tra il mondo accademico, i professionisti e le istituzioni, al fine di promuovere un approccio integrato e sostenibile alle sfide ambientali globali. Siamo certi che il contributo del Professor Celone sarà fondamentale per il successo di questa scuola, e rinnoviamo il nostro impegno a collaborare attivamente in questa importante iniziativa, così il Presidente Alessandro Pitruzzella ed il Segretario Federico Li Causi


Per prendere visione del Programma - CLICCA QUI

Brochure - CLICCA QUI