Il prossimo 10 ottobre 2025, Palermo tornerà ad essere il cuore pulsante della salute mentale in Italia e in Europa, ospitando per la seconda volta la Giornata Mondiale della Salute Mentale, presso la splendida cornice dell’Orto Botanico – Sala Lanza (Via Lincoln, 2).
La partecipazione è libera, non occorre registrazione.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
L’evento, cui l’Ordine ha concesso il patrocinio non oneroso, rappresenta un momento di confronto e riflessione che coniuga rigore scientifico, divulgazione, cultura e sensibilizzazione sociale, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte e condiviso oltre i confini nazionali.
Un impegno comune per la salute mentale
La manifestazione vedrà la partecipazione di esperti italiani ed europei, rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e una vasta platea di cittadini.
Al centro della giornata, la salute mentale sarà affrontata come una grande questione di civiltà, diritti e salute pubblica: un tema cruciale che, ancora troppo spesso, resta ai margini delle agende politiche e sociali, gravato da stigma e disinformazione.
Un’emergenza globale
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre una persona su otto nel mondo – più di 970 milioni di individui – convive con un disturbo mentale. In Europa, la percentuale sale al 17% della popolazione adulta, mentre in Italia ogni anno circa 850.000 persone si rivolgono ai Dipartimenti di Salute Mentale.
Oltre 5 milioni di cittadini italiani hanno sperimentato nel corso della vita un disturbo psicologico significativo. Numeri che raccontano una realtà urgente, che la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato, con un incremento medio del 30-40% delle richieste di assistenza psicologica nei Paesi europei.
Un programma multidisciplinare
Convegni scientifici e workshop tematici;
Incontri pubblici e tavole rotonde con esperti e rappresentanti istituzionali;
Eventi culturali, tra concerti, performance teatrali e proiezioni cinematografiche;
Il linguaggio della scienza dialogherà con quello dell’arte e della creatività, rendendo i temi della salute mentale accessibili, coinvolgenti e partecipati.
da Redazione
Tempo Lettura(1 minuto, 29 secondi)