Nel 2025, l’Ordine dei Biologi della Sicilia ha in programma importanti eventi formativi sul territorio trapanese. Il primo evento, previsto per la fine di gennaio 30 e 31 e 1 febbraio a Mazara del Vallo, sarà diretto dalla Dott.ssa Stefania Ajello in qualità responsabile scientifico e dal Dott. Giovanni Polizzi quale coordinatore del corso, entrambi consiglieri dell’Ordine dei Biologi della Sicilia. Il corso avrà come oggetto il prelievo venoso, destinato a tutti i colleghi biologi che desiderano acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire tale procedura.
ISCRIVITI AL CORSO DI MAZARA DEL VALLO (30, 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2025) - CLICCA QUI
Sede: Presidio Ospedaliero "Abele Ajello"
Responsabile del Corso Cons. Stefania Ajello, Coordinatore Cons. Giovanni Polizzi
CONVENZIONI PER PERNOTTAMENTI IN LOCO:
E' attiva una convenzione per pernottamenti con il B&B Antiche Dimore Via Salemi, 70 Mazara del Vallo, adiacente alla sede del corso. La struttura è contattabile al:
320 412 1421 specificando la convenzione con l'Ordine dei Biologi Sicilia per il corso prelievi venosi in programma dal 30 Gennaio al 1 Febbraio. Il costo riservato, a carico dei partecipanti, è di euro 50,00 per una camera doppia ed euro 40,00 per una camera singola.
Link struttura (Clicca per visualizzazione i dettagli della struttura)
Inoltre, il corso rappresenta un requisito fondamentale secondo le normative vigenti per l’abilitazione all’esecuzione del prelievo.
Questo evento si distingue per un parterre davvero d’eccezione e la presenza di tutti i primari della Patologia Clinica della provincia di Trapani, una realtà che si è sempre distinta per l’elevata professionalità e competenza. La loro partecipazione arricchirà sicuramente le nostre discussioni con il loro bagaglio di esperienze pratiche e cliniche, portando una visione concreta delle sfide e delle migliori pratiche nel contesto dei prelievi e della gestione dei campioni.
Anche in riferimento al corso sul prelievo venoso, la Dott.ssa Stefania Ajello e il Dott. Giovanni Polizzi sottolineano l’importanza cruciale della fase pre-analitica negli esami di laboratorio. In una dichiarazione congiunta, affermano: “La fase pre-analitica, che include il corretto prelievo dei campioni, la loro gestione e il trasporto, è fondamentale per garantire risultati diagnostici affidabili e precisi. Un errore in questa fase può compromettere l’intero percorso diagnostico e terapeutico del paziente. Per questo motivo, è essenziale che tutti i biologi acquisiscano competenze teoriche e pratiche per gestire correttamente il prelievo venoso, al fine di minimizzare il rischio di errori e garantire la qualità dei risultati. In questo senso, la formazione continua in ambito pre-analitico è un elemento imprescindibile per l’efficienza del sistema sanitario.”
Un altro evento di grande rilevanza, a carattere nazionale, conclude il Consigliere Giovanni Polizzi, sarà dedicato alle malattie rare, e si terrà nel mese di marzo ancora in fase di elaborazione .
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(1 minuto, 39 secondi)