Nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Controllo qualità nella diagnostica di laboratorio prevenzione del rischio clinico“, proposto dalla prof.ssa Francesca Di Gaudio (UOC), l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia Cervello” di Palermo ha indetto un avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di una borsa di studio (della durata di 2 anni) per la figura di un Biologo.
In particolare, si cerca un Laureato in Biologia (laurea quinquennale), iscritto all’albo professionale dei Biologi (Categoria A) con competenze ed esperienze in ambito alimentare e nutrizionista, da destinare prioritariamente allo sviluppo e gestione di programmi di controllo qualità nella diagnostica clinica in ambito alimentare, dietetico e nutrizionista, ma anche all’implementazione di attività in ambito farmaco genetico e di identificazione genetica.
Il progetto si articola in una pluralità di azione ed intervento, come di seguito descritti:
1) Incrementare il numero dei programmi di controllo di qualità, che possano potenziare l’autovalutazione della qualità diagnostica di un laboratorio.
2) Rappresentare un riferimento per i Laboratori partecipanti, avvalendosi di personale di riconosciuta competenza, che opera anche attraverso l’organizzazione di Corsi di aggiornamento.
3) Accreditare secondo ISO 17043 le attività del Centro di Riferimento regionale Controllo Qualità Laboratori.
4) Sviluppare metodologie di valutazione statistica dei nuovi programmi dal CQRC ed elaborar i dati dei tre esercizi annuali, con trasmissione dei report ai laboratori partecipanti entro massimo 30 giorni dalla chiusura degli esercizi in calendario.
4) Acquisto di una tecnologia di II livello per il dosaggio centralizzato dei metalli in spettrometria di massa, presso l’unico Centro di riferimento tossicologico, in quanto i metalli sono la principale causa di tumori e di malattie cardiovascolari, per lo stress ossidativo cellulare conseguente.
A tal fine, data la peculiarità delle attività che si andranno a sviluppare e delle competenze necessarie, nell’ambito delle specifiche attività previste dal progetto il Borsista Biologo si occuperà di:
1) Sviluppo e progettazione delle metodologie di valutazione statistica dei programmi CQRC.
2) Elaborare i dati dei tre esercizi annuali, previsti dal ciclo VEQ.
3) Trasmissione dei report dei laboratori partecipanti entro un massimo di 30 giorni dalla chiusura degli esercizi presenti nel calendario VEQ annuale.
La domanda di partecipazione, firmata dal candidato e redatta in carta libera, e la documentazione ad essa allegata, deve essere indirizzata al Direttore Generale dell’Azienza Ospedaliera Riuniti Villa Sofia Cervello, via Strasburgo n.233, cap 90146 Palermo, e spedita a mezzo raccomandata a/r o presentata all’ufficio protocollo dell’Azienda o a mezzo PEC all’indirizzo risorseumane.ospedaliriunitipalermo@postecert.it entro e non oltre il 15esimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico sul sito internet dell’azienda all’indirizzo www.ospedaliriunitipalermo.it, sezione “concorsi non scaduti“.
Clicca qui per accedere all’avviso pubblico con la delibera e gli atti allegati
Clicca qui per ulteriori info su modalità di partecipazione e documenti
da Redazione
Tempo Lettura(2 minuti, 18 secondi)