venerdì 14 marzo 2025

I Congresso Regionale di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 56 secondi)

Obesità, malattie cardiovascolari, diabete mellito di tipo 2, malattia renale cronica e cancro, esempi di malattie croniche non trasmissibili, rappresentano la principale causa di mortalità e morbilità. La gestione delle malattie croniche non trasmissibili richiede un approccio multidisciplinare a lungo termine che tenga conto, in modo personalizzato, degli obiettivi nutrizionali e terapeutici di ciascun paziente. Ad oggi, sono disponibili diverse terapia medico-nutrizionali per ottenere un calo ponderale e la riduzione delle comorbilità: dieta mediterranea e diete chetogeniche, sono tra le più conosciute  e applicate nella pratica clinica.  

L' evento formativo è realizzato su impulso e proposta del Collega Francesco Cacciabaudo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Docente a contratto di Fisiologia Umana e della Nutrizione (BIOS-06/A), Specializzando In Patologia Clinica e Biochimica Clinica, che ne ha curato l'organizzazione tecnico-scientifica di concerto con l'OBS. L'evento è accreditato 9 ECM.

La presidenza del congresso è affidata al Presidente dell'Ordine dei Biologi della Sicilia Alessandro Pitruzzella, al Prof. Luigi Barrea, Professore Universitario Associato di Nutrizione Clinica e Dietetica, il ruolo di Responsabile Scientifico.

La nutrizione clinica e la dietetica applicata, tuttavia, non si limita soltanto al management dell'eccesso ponderale, ma ingloba anche altri aspetti come l’approccio psicologico e la valutazione della composizione corporea.  

Scopo di questo I Congresso Regionale di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata: La Terapia Medica Nutrizionale è quello di focalizzare l'attenzione su questi aspetti fondamentali dell'universo nutrizione, al fine di migliorare la qualità e gli stili di vita nei soggetti con malattie croniche non trasmissibili. 

La Faculty:

Giulia Accardi, Ricercatrice di Patologia Generale (MEDS-02/A) Università degli Studi di Palermo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione - Palermo; Roberta Altomare, Biologa – Nutrizionista, Palermo  Salvatore Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Palermo; Giuseppe Annunziata, Biologo – Nutrizionista, Specializzando in Scienza dell’Alimentazione, Napoli; Andrea Arini, Specialista in Gastroenterologia, Palermo;  Luigi Barrea, Professore Associato di Scienza dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate (MEDS-08/C), Napoli; Francesco Cacciabaudo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Docente a contratto di Fisiologia Umana e della Nutrizione (BIOS-06/A), Specializzando In Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Palermo; Elisabetta Camajani, Biologa – Nutrizionista, Roma; Marcello Ciaccio, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (BIOS-09/A), Direttore del Dipartimento e dell'U.O.C. di Medicina di Laboratorio e dell'A.O.U.P. “Paolo Giaccone” Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo. Presidente della SIBioC. Specialista in Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia e Metabolismo. Palermo; Danila Di Majo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Ricercatrice di Fisiologia Umana (BIOS-06/A), Palermo; Vincenzo Geraci, Specialista in Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia e Metabolismo, Palermo  Alessandro Pitruzzella, Presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia; Stefania Speciale, Biologa – Nutrizionista, Palermo, Angelo Teresi, Medico Chirurgo, Palermo; Agata Testa, Psicologa Clinica, Palermo 

SCARICA IL PROGRAMMA - CLICCA QUI

POSTI ESAURITI - ISCRIZIONI CHIUSE