mercoledì 22 ottobre 2025

III Convegno “Net Fertility”: a Palermo il 15 novembre 2025, una giornata dedicata alla PMA e alla multidisciplinarietà

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 16 secondi)

Il prossimo 15 novembre 2025, la città di Palermo ospiterà il III Convegno “Net Fertility”, un evento ormai consolidato nel panorama scientifico nazionale dedicato alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e alla collaborazione tra diverse figure professionali sanitarie.

L’evento è gratuito e accreditato con Crediti ECM, rappresentando un’importante occasione di aggiornamento, confronto e crescita professionale per tutti gli operatori coinvolti nel percorso di cura della fertilità.

SCARICA IL PROGRAMMA - CLICCA QUI

ISCRIVITI - CLICCA QUI

Il ruolo del Biologo Giovanni Ruvolo

Responsabile scientifico del convegno è il biologo Giovanni Ruvolo, professionista di spicco nel campo della PMA, noto per la sua competenza in embriologia clinica e il suo impegno nella formazione multidisciplinare. Ruvolo, da anni punto di riferimento per i colleghi che operano nel settore, ha fortemente voluto questa terza edizione per continuare a valorizzare il lavoro sinergico tra le diverse professionalità coinvolte nel percorso riproduttivo.

Un convegno multidisciplinare

In linea con lo spirito delle edizioni precedenti, il convegno metterà al centro la multidisciplinarietà: una caratteristica imprescindibile nei percorsi di PMA moderni. Biologi, ginecologi, andrologi, endocrinologi, nutrizionisti e ostetriche porteranno il loro contributo scientifico per affrontare insieme temi di grande rilevanza clinica:

Preservazione della fertilità

Diagnostica genetica preimpianto

Dismetabolismi e fertilità

Endometriosi e impatto sulla riproduzione

Ogni intervento sarà l’occasione per approfondire conoscenze, condividere esperienze cliniche e discutere le ultime evidenze scientifiche.

Un invito alla partecipazione

L’Ordine dei Biologi della Sicilia invita tutti i professionisti sanitari interessati a prendere parte a questo appuntamento di alto profilo, che ancora una volta pone il biologo al centro del dialogo interdisciplinare e della cura della fertilità.