venerdì 13 giugno 2025

Il 14 Giugno a Palermo: Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree di interesse nazionale

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 57 secondi)

L’Ordine dei Biologi della Sicilia ha concesso il patrocinio non oneroso all’evento formativo intitolato "Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree di interesse nazionale" (SIN), che avrà luogo presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche in via Ugo La Malfa, 153 a Palermo il 14 Giugno 2025. L'evento è accreditato 4 ECM.Il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia, Alessandro Pitruzzella, parteciperà alla tavola rotonda del convegno, la sua partecipazione rappresenta un momento importante di confronto tra professionisti e ricercatori, contribuendo a approfondire le tematiche legate alla salute materno-infantile e all’ambiente, e a condividere le più recenti evidenze scientifiche e strategie di intervento.

Questo importante appuntamento si inserisce nel quadro del progetto "Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio", finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 – LINEA 4 e promosso dall’ASP di Siracusa, Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è esplorare le interazioni tra ambiente e salute, promuovendo stili di vita sani per mamme e bambini nei primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree ad alto rischio ambientale. Studi scientifici dimostrano infatti che le condizioni ambientali in cui vive la madre, le sue abitudini alimentari e il suo stato di salute durante la gravidanza influenzano profondamente la salute del nascituro, del bambino e, a lungo termine, dell’adulto.

In questo contesto, il progetto coorte NEHO rappresenta il primo studio di coorte di nascita che coinvolge mamme e bambini residenti in tre Siti di Interesse Nazionale (SIN): Crotone, Milazzo/Valle del Mela, e Augusta/Priolo, situati nel Sud Italia. La ricerca si concentra sull’analisi della contaminazione ambientale, esaminando i livelli di contaminanti nel sangue materno e fetale, e identificando biomarcatori di effetto. L’obiettivo finale è sviluppare linee guida specifiche per ridurre i rischi legati alla contaminazione ambientale nelle aree ad elevato impatto antropico, promuovendo scelte alimentari e stili di vita corretti fin dal periodo della gravidanza.

L’evento rappresenta un’occasione unica di confronto tra professionisti, ricercatori e operatori del settore, per approfondire le tematiche legate alla salute materno-infantile e all’ambiente, e per condividere le più recenti evidenze scientifiche e strategie di intervento.

NB: E' POSSIBILE PARTECIPARE ISCRIVENDOSI DIRETTAMENTE PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO.

PROGRAMMA - PROGRAMMA- CLICCA QUI