martedì 21 ottobre 2025

Il 25 Ottobre ad Agrigento Formazione ECM su Nutrizione, Malattie Croniche: Focus su Obesità e MICI

da Redazione

Tempo Lettura(3 minuti, 2 secondi)

Sabato 25 ottobre 2025 presso il Grand Hotel Mosè ad Agrigento, con orario: 8:30 – 18:30, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, in partnership con l’Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica, promuove e organizza un’importante giornata di formazione e aggiornamento dal titolo “Nutrizione, Malattie Croniche: Focus su Obesità e MICI”.

SCARICA IL PROGRAMMA - CLICCA QUI

ISCRIZIONI: Invia una email di interesse a eventi@ordinebiologisicilia.it

Le malattie croniche legate all’alimentazione rappresentano ormai una sfida cruciale per la sanità pubblica, sia a livello nazionale che regionale. Tra queste, l’obesità emerge come fattore di rischio verso numerose patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche. Parallelamente, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) — come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn — richiedono un approccio nutrizionale mirato, poiché dieta, microbiota intestinale e stato infiammatorio sono intimamente connessi.

L’obiettivo dell’evento è promuovere una visione integrata in cui il biologo, il nutrizionista, il medico, il ricercatore e altri attori sanitari lavorino insieme per elaborare strategie efficaci di prevenzione e di gestione clinica.

L'evento è così articolato:

I Sessione – La malattia Obesità

Moderata da Vincenzo Bonaccorsi e G. Palumbo, la prima sessione sarà interamente dedicata all’approfondimento dell’obesità come condizione multifattoriale, che richiede un approccio multidisciplinare per essere affrontata efficacemente.

Alle 09:30, Giuseppe Vinci illustrerà i criteri diagnostici dell’obesità secondo i principali organismi internazionali – OMS, Canada e Lancet – mettendo in luce la necessità di uniformare i criteri di valutazione clinica e di considerare la complessità biologica, psicologica e ambientale del disturbo.

Seguirà, alle 10:10, l’intervento di Vincenzo Maria Romeo, dedicato al trattamento integrato dell’obesità, con un focus sui disturbi del comportamento alimentare come il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED) e la Food Addiction. Verranno esaminate le interazioni tra obesità, dipendenza e benessere psichico, sottolineando l’importanza di un approccio terapeutico integrato.

Alle 10:50, Laura Alfano affronterà il tema della dieta chetogenica come possibile strategia terapeutica per la riduzione del peso e il miglioramento dei parametri metabolici, illustrando vantaggi, limiti e indicazioni cliniche.

Dopo una breve pausa, alle 11:30, Gianluca Santagati tratterà il ruolo dell’attività fisica e dello sport nel trattamento dell’obesità, evidenziando l’importanza dell’esercizio regolare come strumento preventivo e terapeutico.

Concluderà la prima sessione, alle 12:10, Carmela Lauria, con una relazione sui grani storici siciliani e sul loro valore nutrizionale e di sostenibilità, quale risorsa per una dieta equilibrata e rispettosa della salute e dell’ambiente.

II Sessione – Le malattie croniche intestinali (MICI)

La seconda parte del convegno, moderata da Santo Morabito e Daniele Ventriglia, inizierà alle 14:00 e sarà dedicata alle malattie infiammatorie croniche intestinali, analizzate dal punto di vista clinico, nutrizionale e psicologico.

Marta Mazza aprirà la sessione con una panoramica su cause, sintomi e complicanze delle MICI, evidenziando la crescente incidenza di queste patologie e la complessità della loro gestione.

Alle 14:40, Silvia Vinci discuterà il legame tra dieta e sarcopenia nei pazienti affetti da MICI, sottolineando come una corretta alimentazione possa prevenire la perdita di massa muscolare e migliorare la qualità di vita.

Alle 15:20, Oriana Licciarello presenterà le diverse strategie di trattamento nutrizionale nelle resezioni intestinali, con particolare attenzione all’utilizzo di supplementi orali (ONS), nutrizione enterale (NE) e parenterale (NPT).

Alle 16:00, Rosa Tafuri illustrerà il ruolo del microbiota intestinale e dei probiotici nella gestione delle MICI, evidenziando le nuove evidenze scientifiche sul legame tra flora intestinale, infiammazione e risposta immunitaria.

Infine, alle 16:40, Bruno Riscica affronterà il tema dell’asse intestino-cervello (Gut/Brain), concentrandosi sul supporto psicologico ai pazienti e sull’importanza dell’interazione mente-corpo nei disturbi cronici intestinali.

Discussione e Conclusioni

La giornata si concluderà alle 18:30 con una tavola rotonda e la sintesi dei lavori, a cura di Alessandro Pitruzzella, Giuseppe Vinci e Vincenzo Bonaccorsi, coordinatore nazionale della rete Food For Mind.