martedì 24 giugno 2025

Il 28 e 29 Giugno a Oliveri Nutrizionisti in Piazza.

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 29 secondi)

Il Consiglio direttivo dell'Ordine dei Biologi della Sicilia, su proposta della Consigliera Carmen Simone, valutato il programma della manifestazione che rappresenta un importante momento di valorizzazione della cultura marinara, della tradizione della pesca del tonno e del patrimonio territoriale siciliano, ha concesso il patrocinio non oneroso alla manifestazione "La Bollita del Tonno" che si terrà il 28 e 29 giugno 2025 a Oliveri (ME). L'Ordine ha anche accolto la disponibilità di coinvolgere Biologi Nutrizionisti che saranno impegnati per attività di educazione alimentare e divulgazione di consigli nutrizionali, con il coordinamento della Consigliera OBS Carmen Simone, Biologa Nutrizionista Specialista in Scienze dell'Alimentazione Umana e componente del Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti  FNOB. L’evento, promosso dal Comune di Oliveri nell’ambito de “Il Sapore della Sicilia” con il supporto dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, mira a valorizzare la tradizione della pesca del tonno, la cultura marinara e il patrimonio territoriale, combinando aspetti rievocativi, gastronomici e scientifici. La parte scientifica prevede tavole rotonde e interventi su nutrizione, sostenibilità ambientale ed economia del mare, con la partecipazione di esperti e docenti universitari.

L’evento si articola in cinque aree tematiche, tra cui mostre fotografiche, laboratori sulla sostenibilità, degustazioni della tradizionale “bollita del tonno”, con la partecipazione di rinomati esperti e produttori locali, convegni con professori universitari e specialisti del settore della Nutrizione Umana, e spettacoli di cucina con chef di fama.

Il patrocinio dell’Ordine dei Biologi della Sicilia testimonia l’importanza scientifica e culturale di questa iniziativa, che mira a promuovere la tutela dell’ambiente marino, la sostenibilità delle pratiche di pesca artigianale e la valorizzazione delle tradizioni locali.

Un’occasione unica per riscoprire il valore simbolico del tonno come elemento identitario e comunitario, e per riflettere sul futuro delle comunità marinare siciliane.

Programma - Clicca qui


IL PRESIDENTE         IL SEGRETARIO

Alessandro Pitruzzella     Federico Li Causi