martedì 05 marzo 2024

Il Biologo Docente: è il momento di ripensare ad una profonda rivalutazione di una professione ordinaria e consueta?

da Redazione

Tempo Lettura(2 minuti, 43 secondi)

di Sonia Di Mercurio

Per alcuni potrebbe essere (anche) il nuovo che avanza. Ma di nuovo, in realtà, c’è ben poco, sia strutturalmente che concettualmente. Stiamo parlando della figura del biologo-docente, ossia del professionista non occupato nella sua specifica area professionale, che ha scelto, invece, la strada dell’insegnamento che è, quindi, impegnato nelle scuole secondarie di I° e II° grado.

La figura del biologo-docente impiegato nelle attività didattiche è una professione ordinaria e consueta, conosciuta da tempo e apprezzata da sempre, che sin dall’origine ha costituito un vitale momento di incontro tra studenti (di scuole medie e superiori) e materie scientifiche.

L’obiettivo? Trasmettere conoscenze e valori, ma soprattutto – ed è questo, poi, il fine ultimo – concorrere alla piena formazione dei futuri professionisti. Che non è cosa da poco.

Tuttavia, la figura del biologo-docente ancora oggi, nonostante partecipi ai processi formativi, soffre di un mancato riconoscimento: l’Ordine dei Biologi della Sicilia, ha iniziato sulla spinta del Presidente Alessandro Pitruzzella, del Segretario Federico Li Causi e di tutto il Consiglio, a riconsiderare la professione e ad aprire le porte dell’Ordine ai docenti (nella fattispecie colleghi-biologi) che hanno scelto la strada educativa, siano essi insegnanti di ruolo o precari.

Da più parti, e non ora, si è levata la voce di una rapida apertura di dialogo tra Ordine e insegnanti proprio al fine di avviare un comune progetto che investa oltre agli aspetti formativi, legali e assistenziali, anche una programmazione più europea che consenta l’accesso alle risorse. Tutto questo perché possano compiutamente essere valorizzate le competenze dei biologi che hanno scelto di dedicarsi all’insegnamento e che non possono essere al centro dell’attenzione solo in particolari momenti, primo fra tutti in occasione del pagamento della quota annuale.

La figura del biologo-docente va riconsiderata: è un professionista indispensabile che ha un suo preciso ruolo nella formazione delle coscienze e delle competenze delle nuove generazioni.

Per questo, sulla scorta di numerosi e qualificati interventi che si sono succeduti negli anni – ma che ancora non hanno avuto piena attuazione – è necessario rappresentare, organizzare e tutelare i biologi impegnati nelle attività didattiche e di ricerca nelle scuole e quelli operanti nella formazione professionale. Non è questa la sede opportuna per indicare le strategie, tuttavia è necessario dare vita a iniziative di aggiornamento culturale e professionale “volte al potenziamento – contenutistico e metodologico – della didattica delle scienze e della ricerca, della conservazione della natura e della valorizzazione della diversità genetica e biologica”.

Concorrere mediante seminari, incontri, scambio di esperienze e di studio (non solo tra colleghi ma anche con gli studenti), analisi e altre iniziative di studio, alla crescita e al perfezionamento professionale dei biologi-insegnanti. Solo mettendo in pratica accorgimenti atti alla crescita e al perfezionamento si può valorizzare la figura del biologo non solo come “laboratorista”, ma come professionista impegnato in più ambiti e in diversi campi. Per citarne solo alcuni, educazione alla salute, ambientale, alimentare e stili di vita, educazione sessuale, biologia forense e biologia della riproduzione. Va da sé che la competenza del biologo-insegnante, una volta rimodulata e valorizzata la figura, in primo luogo va utilizzata, proprio per la sua specifica natura, in ambito scolastico.

Mere aspettative, facili illusioni? Credo che i tempi siano maturi per ripensare alla nuova, importante e fondamentale figura legata al biologo-insegnante.

Censimento Biologi Siciliani Insegnanti (CLICCA QUI)