martedì 17 giugno 2025

Millegiorni di Vita al CNR di Palermo: Intervenuto anche l'OBS

da Redazione

Tempo Lettura(1 minuto, 48 secondi)

Grande successo di partecipazione per il convegno svoltosi lo scorso Sabato 14 Giugno presso l’Area della Ricerca del CNR a Palermo, intitolato "Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio". L’iniziativa, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha visto la partecipazione tra gli altri del Presidente dell’Ordine dei Biologi Sicilia, Alessandro Pitruzzella insieme ad altri Presidenti di ordini sanitari.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto e presentazione dei risultati conclusivi di un importante progetto finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019, promosso dall’ASP di Siracusa e realizzato in collaborazione con il CNR. Il progetto si focalizza sull’analisi dell’esposoma nei bambini nati in aree ad alta antropizzazione, con l’obiettivo di valutare gli effetti dell’ambiente sulla salute dei più piccoli durante i primi 1000 giorni di vita, un periodo cruciale per lo sviluppo.

Durante i saluti istituzionali, il Presidente dell’Ordine dei Biologi Sicilia, Alessandro Pitruzzella, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per rafforzare il ruolo della scienza e della professione biologica nel campo della tutela della salute pubblica. “È fondamentale che professionisti e istituzioni collaborino per individuare strategie efficaci di prevenzione e intervento, soprattutto in aree a rischio ambientale, la sinergia tra medici, biologi e altri operatori sanitari è essenziale per affrontare le sfide legate all’ambiente e alla salute infantile", ha dichiarato il Presidente Pitruzzella.

L’evento ha anche visto la partecipazione di altri Presidenti di ordini sanitari e rappresentanti istituzionali, tutti uniti nell’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’impatto dell’ambiente sulla salute e di condividere strumenti e dati scientifici utili a genitori, operatori sanitari e decisori politici.

I risultati del progetto, che utilizza dati provenienti da studi di coorte e supportato dal Ministero della Salute, saranno presentati nel corso della giornata, offrendo un contributo concreto alla lotta contro le disuguaglianze ambientali e sanitarie.

Un’occasione importante per rafforzare il ruolo delle professioni sanitarie e scientifiche nel promuovere il benessere dei più piccoli e nel costruire un futuro più sostenibile e salubre per le nuove generazioni.


IL SEGRETARIO

Federico Li Causi