sabato 14 giugno 2025

Corso FAD di Nematologia il 24-25 Giugno: 7 Crediti ECM

da Redazione

Tempo Lettura(3 minuti, 18 secondi)

Avrà luogo il 24 e 25 Giugno in modalità FAD, la seconda edizione del corso on line di Nematologia accreditato per n.7 Crediti ECM. La Nematologia è una branca mutlidisciplinare che si occupa dello studio dei nematodi, i vermi cilindrici che rappresentano una minaccia significativa per la salute animale, umana e ambientale. Organizzato dalla Società Italiana di Nematologia (SIN), su proposta della Presidente la Prof.ssa Barbara Rosy Ines Manachini - Associato in Agr/05 presso l'Università di Palermo, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri", il corso di Nematologia si propone di aggiornare e approfondire le conoscenze in diversi ambiti della Nematologia.

Il Corso si svolgerà interamente on line, il 24 Giugno dalle ore 13.30 alle 18.30 ed il 25 Giugno dalle ore 14.30 alle 17.30.

PROGRAMMA E MODULO DI ISCRIZIONE - CLICCA QUI

Il Consiglio dell'Ordine dei Biologi della Sicilia, tenuto conto della richiesta avanzata dalla Prof.ssa Barbara Manachini nonché valutata quale di notevole interesse il programma e gli interventi relazionali previsti di alto spessore scientifico, ha concesso all'unanimità nella seduta consiliare del 30/05/2025, il patrocinio non oneroso all'evento formativo. A tal proposito, si comunica che ai sensi del Regolamento dell'OBS in materia di eventi a pagamento per gli iscritti organizzati da soggetti esterni all'Ordine, la Presidente della SIN Prof.ssa Barbara Manachini ha concesso uno sconto sulla quota di partecipazione ai Biologi Siciliani pari ad una riduzione del 50% rispetto al prezzo ordinario di euro 100,00. Pertanto i Biologi Siciliani potranno iscriversi compilando il modulo allegato accedendo ad una quota ridotta complessiva di euro 50.00 che andrà versata alla Società Italiana di Nematologia, che comprende la partecipazione alla due giorni di formazione e l'acquisizione di 7 Crediti ECM.

La Professoressa Barbara Rosy Ines Manachini è una stimata figura nel campo della Nematologia, e attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Società Italiana di Nematologia. È riconosciuta per la sua competenza e il suo impegno nel promuovere la ricerca e la conoscenza su questi organismi, contribuendo significativamente allo sviluppo della disciplina in Italia. La sua leadership è molto apprezzata e rappresenta un punto di riferimento importante per tutti gli esperti e gli appassionati di nematologia nel nostro paese, così il Presidente Pitruzzella ed il Segretario Li Causi

L’evento si articola in due giornate intense di sessioni teoriche e pratiche, con interventi di esperti provenienti da università italiane e istituti di ricerca di rilievo internazionale. La prima giornata, dedicata ai nematodi parassiti degli vertebrati, affronta temi cruciali come la diagnosi delle parassitosi respiratorie e gastrointestinali, l’epidemiologia dei nematodi endemici ed emergenti in Sicilia, e le implicazioni veterinarie e umane di queste infezioni. Nel corso della prima giornata sarà dato spazio anche ad un approfondimento delle zoonosi, ovvero le malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, come la filariosi e l’anisakiasi. La presenza di relatori come i Biologi Dr. Stefano Reale Dirigente Biologo Area Biologia Molecolare e il Dr. Gaetano Cammilleri Ricercatore Sanitario Biologo del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Anisakis, entrambi afferenti all'IZS, sottolinea l’impegno anche dei Biologi nel monitorare e prevenire queste emergenze sanitarie.

La seconda giornata si concentra invece sugli entomoparassiti e sui nematodi entomopatogeni, ovvero quei nematodi che agiscono come agenti di controllo biologico contro insetti dannosi per l’agricoltura e la sicurezza alimentare.

Il corso rappresenta un momento di confronto volto a promuovere l’adozione di metodi innovativi e sostenibili nel controllo dei nematodi e degli insetti nocivi. La partecipazione attiva alle discussioni e alle sessioni pratiche permette di condividere esperienze e di sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide future.


IL PRESIDENTE          IL SEGRETARIO

Alessandro Pitruzzella  Federico Li Causi