
Il convegno gratuito per gli iscritti, avrà luogo nella suggestiva cornice di Erice, un luogo ricco di storia e di tradizione culturale. La scelta della sede non è casuale, la Fondazione Ettore Majorana è infatti riconosciuta a livello internazionale quale connubio tra cultura e scienza, ed è pertanto un luogo ideale per stimolare la discussione e la riflessione su temi così rilevanti. Si tratta di un evento formativo di rilievo, in fase di accreditamento per 7 Crediti ECM, fortemente voluto dal Consigliere dell'OBS Giovanni Polizzi, al quale il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Biologi della Sicilia ha assegnato il prestigioso ruolo di Coordinatore e Direttore del congresso. Altrettanto di rilievo e di grande valore è la funzione di Responsabile Scientifico, assegnata su proposta del Cons. Polizzi e del Presidente Pitruzzella, alla Prof.ssa Maria Piccione, Associato in Genetica Medica presso l'Università degli Studi di Palermo e Dirigente Medico Responsabile U.O.C. Genetica Medica AOOR VIlla Sofia-Cervello. Prevista la partecipazione di relatori di fama internazionale, esperti nelle diverse aree della ricerca scientifica e medica. Durante il congresso, verranno presentati gli ultimi sviluppi della scienza e della ricerca in ambito delle malattie rare, con particolare attenzione alle risposte concrete che la medicina moderna riesce ad offrire ai pazienti affetti da queste patologie. I relatori condivideranno le loro esperienze e i progressi fatti, mettendo in luce i risultati ottenuti e le sfide ancora da affrontare.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per sensibilizzare la comunità scientifica e il grande pubblico sulla necessità di rafforzare la ricerca, il sostegno ai malati e la diffusione di informazioni accurate riguardo alle malattie rare.
da Redazione
Tempo Lettura(0 minuti, 0 secondi)