
Al via il viaggio dell'Ordine dei Biologi per fare conoscere ai colleghi siciliani i Direttori Biologi delle Aziende ospedaliere provinciali, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli IRCCS, dell'IZS e dell'ARPA.
Con un sorteggio, l’Ufficio di Presidenza ha avviato la presentazione dei Direttori Biologi, partendo dalla Dott.ssa Pia Dell’Utri. Una puntata settimanale per conoscere tutti i Direttori Biologi iscritti all’Ordine dei Biologi Sicilia operanti nel Servizio Sanitario Regionale e Nazionale.
Pia Dell’Ultri, Biologa dirigente sanitaria, è attualmente al centro della gestione clinica e laboratoristica del PP.OO. di Acireale, dove dal 16 maggio 2021 dirige l’U.O.C. di Patologia Clinica. A questo ruolo dirigenziale, la Direzione Strategica del'ASP Catania le ha affidato anche quello delicato e di coordinamento di Direttore del Dipartimento di Diagnostica, funzione quest'ultima che in Sicilia è ricoperta solo da due Biologi, il Dott. Silvano Aronica e la Dott.ssa Dell'Utri. La missione di Dell’Utri, come di tutti i Direttori Biologi, è valorizzare e tutelare una categoria funzionale di rilievo nel sistema sanitario: coordinare attività di laboratorio, promuovere ricerca e innovazione, contribuire alla sanità pubblica regionale.
La carriera della collega è caratterizzata da incarichi in strutture pubbliche di rilievo, con ruoli che uniscono diagnostica clinica, biologia molecolare e gestione del pronto soccorso. Tra i punti salienti, una lunga esperienza come Dirigente Sanitario Biologo a tempo indeterminato presso IRCCS Neurolesi Bonino Pulejo – Ospedale Piemonte di Messina, con la responsabilità della UOS di Patologia Clinica e la funzione di referente aziendale per la rete regionale di microbiologia.
Nella sua mission quotidiana coniuga la visione unificata della diagnostica clinica e della sorveglianza epidemiologica, puntando a tempi rapidi di risposta, alta qualità diagnostica e sicurezza delle cure.
Il profilo professionale di Dell’Utri emerge come un significativo ponte tra laboratori di microbiologia, istituzioni regionali e requisiti di sanità pubblica. Tra le responsabilità principali figurano la supervisione della sezione di Biologia Molecolare, con progetti di ricerca sull’analisi del Coronavirus, ancora la gestione del Laboratorio di Microbiologia come referente aziendale per la rete siciliana sulle resistenze batteriche nonché la partecipazione al team aziendale per la gestione del sovraffollamento nel Pronto Soccorso.
L’esperienza maturata in diverse strutture territoriali ha favorito l’integrazione tra attività di laboratorio e esigenze di sanità pubblica e servizi di emergenza. Oggi Dell’Utri ricopre il ruolo di Direttore U.O.C., una funzione che in passato era denominata “Primario”, offrendo Lei come tutti i Direttori Biologi ed i Dirigenti lustro alla categoria e rinsaldando la collaborazione tra Dirigenti Biologi e l’Ordine dei Biologi della Sicilia.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO
Alessandro Pitruzzella Federico Li Causi
da Redazione
Tempo Lettura(1 minuto, 39 secondi)